ENERGIA – La costituzione della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

La costituzione della comunità energetica
rinnovabile (c.d. “CER”)


di Carla De Luca
La crisi energetica che stiamo attraversando ha dato un forte
impulso alla costituzione delle comunità energetiche (c.d. “CER”).
Definizione di “CER”
La comunità energetica (CER) è un’associazione tra cittadini, attività
commerciali, PA locali o PMI, che decidono di mettersi insieme per costruire
un impianto in condivisione per la produzione e l’autoconsumo di
energia da fonti rinnovabili.
Dal punto di vista tecnologico ogni partecipante deve installare un contatore
digitale in grado di rilevare in tempo reale le informazioni inerenti produzione,
autoconsumo, cessione e prelievo dalla rete dell’energia.
Forma giuridica
Le norme di riferimento (Direttiva UE 2018/2001, articolo 42-bis D.L.
162/2019 conv. in L. 8/2020, Delibera ARERA n. 318/2020/R/EEL, articolo
31–32 D.Lgs. 199/2021) non impongono una determinata forma giuridica,
limitandosi a richiedere che si tratti di un “soggetto giuridico”, ma
prescrivono obiettivi e caratteristiche che circoscrivono il campo.
La CER, comunque, non deve avere lo scopo di lucro quale scopo
principale (da intendersi prudenzialmente sia in senso soggettivo, come
profitto dei soci, sia in senso oggettivo quale ricerca di utili; con la
precisazione che non è invece scopo di lucro quello di dare un beneficio ai
singoli partecipanti sotto forma di un risparmio di spesa, proporzionale alla
propria capacità di consumo e non sotto forma di remunerazione
dell’investimento in partecipazione).
Sono dunque esclusi gli enti che sono necessariamente a prevalente scopo
di lucro (società di persone e di capitali), essendo invece ammesse forme
giuridiche che hanno o possono avere uno scopo principale diverso dal
lucro.
Con la Deliberazione ARERA 4.8.2020 n. 318/2020/R/EEL, che ha dettato
norme attuative dell’articolo 42-bis, viene specificato che ai fini dell’accesso
alla valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa, la CER
deve essere un soggetto giuridico, quale a titolo di esempio associazione,
ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio,
partenariato, organizzazione senza scopo di lucro, costituito nel rispetto
dei requisiti.
Costituzione della CER e check-list degli adempimenti
Per la costituzione di una CER è necessario:

  1. verificare tramite il distributore di energia locale l’appartenenza dei
    membri alla stessa cabina primaria;
  2. aggregarsi approvando uno statuto dove vengono riportate le regole di
    riparto, dove vengono esplicitati obiettivi ambientali, economici e sociali,
    regole di gestione e i criteri per la ripartizione tra i membri dei benefici
    derivanti dagli incentivi;
  3. avere disponibilità di impianti FER (almeno uno);
  4. istruire la pratica sul portale GSE per richiedere la registrazione della
    CER. In particolare, al GSE occorre fornire:
    ● il mandato da parte di tutti i membri alla CER per l’’accesso agli
    incentivi;
    ● statuto della comunità;
    ● soggetti che aderiscono alla configurazione (clienti finali e produttori) e
    relativo identificativo del punto di connessione (POD);
    ● dichiarazione sulla non esistenza di incentivi non compatibili;
    ● dichiarazione che gli impianti rispettano i requisiti richiesti per la
    comunità.
    Contenuti degli statuti
    Gli statuti devono inoltre rispettare i seguenti requisiti e contenuti:
    ● obiettivo principale consistente nella fornitura di benefìci ambientali,
    economici o sociali a livello di comunità ai soci o membri o alle aree
    locali in cui opera la comunità;
    ● oggetto sociale corrispondente a quanto prescritto dalle norme;
    ● diritto di ingresso per tutti coloro che possiedono i requisiti indicati
    dalle norme (persone fisiche, enti territoriali o autorità locali comprese le
    amministrazioni comunali, piccole e medie imprese a condizione che la
    loro partecipazione non costituisca l’attività commerciale o industriale
    principale, enti di ricerca e formazione, religiosi, del terzo settore, di
    protezione ambientale) e sono localizzati nel perimetro rilevante;
    ● mantenimento dei diritti di cliente finale e diritto di recesso in ogni
    momento fatto salvo il pagamento, pre concordato, di oneri per la
    compartecipazione agli investimenti sostenuti, comunque equi e
    proporzionati;
    ● condizioni economiche di ingresso e partecipazione (es. quote
    associative) non eccessivamente gravose.
    I soggetti coinvolti
    La partecipazione alle CER è aperta a tutti i consumatori, ivi inclusi i
    condomìni, non già inclusi in un gruppo di auto consumatori, che siano in
    possesso dei requisiti previsti.
    Requisiti per far parte della CER
    I partecipanti ad una configurazione di comunità di energia rinnovabile devono
    essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
  5. essere azionisti o membri di un medesimo soggetto giuridico (la
    comunità di energia rinnovabile);
  6. nel caso esercitino poteri di controllo sulla comunità, essere
    persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o
    autorità locali, ivi incluse, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera
    b), D.Lgs. 199/2021, le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e
    formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale
    nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle
    amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica
    (di seguito anche: ISTAT) secondo quanto previsto all’articolo 1,
    comma 3, L. 196/2009, situati nel territorio degli stessi Comuni in cui
    sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia
    rinnovabile;
  7. nel caso di imprese private, la partecipazione alla comunità di energia
    rinnovabile non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale
    principale;
  8. essere titolari di punti di connessione ubicati su reti elettriche di
    bassa tensione sottese alla medesima cabina di trasformazione
    media/bassa tensione (medesima cabina secondaria);
  9. aver dato mandato alla comunità di energia rinnovabile per la
    richiesta al GSE e l’ottenimento dei benefici previsti dal servizio di
    valorizzazione e incentivazione dell’energia condivisa.
    I clienti finali associati:
  10. mantengono i loro diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il
    proprio venditore;
  11. possono recedere in ogni momento, fermi restando eventuali
    corrispettivi concordati in caso di recesso anticipato per la
    compartecipazione agli investimenti sostenuti, che devono comunque
    risultare equi e proporzionati;
  12. regolano i rapporti tramite un contratto di diritto privato che individua
    univocamente un soggetto delegato, responsabile del riparto
    dell’energia condivisa. I clienti finali partecipanti possono, inoltre,
    demandare a tale soggetto la gestione delle partite di pagamento e di
    incasso verso i venditori ed il GSE.
    Prescrizioni
    ● I soggetti partecipanti devono produrre energia destinata al proprio
    consumo con impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza
    complessiva non superiore a 200kW, entrati in esercizio dopo la data
    di entrata in vigore della L. 8/2020;
    ● i soggetti partecipanti condividono l’energia prodotta utilizzando la
    rete di distribuzione esistente, con la precisazione che l’energia
    condivisa è pari al minimo, in ciascun periodo orario, tra l’energia
    elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili e
    l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei clienti finali associati;
    ● l’energia è condivisa per l’autoconsumo istantaneo, che può
    avvenire anche attraverso sistemi di accumulo realizzati nel perimetro
    di cui alla medesima cabina di trasformazione media tensione/bassa
    tensione o presso gli stessi edifici o condomìni ove si trovano gli auto
    consumatori;
    ● nel caso di comunità energetiche rinnovabili, i punti di prelievo dei
    consumatori e i punti di immissione degli impianti di produzione sono
    ubicati su reti elettriche di bassa tensione sottese, alla data di creazione
    dell’associazione, alla medesima cabina di trasformazione media
    tensione/bassa tensione;
    ● nel caso di auto consumatori che agiscono collettivamente, gli stessi si
    trovano nel medesimo edificio o condominio.
    Ripartizione dei proventi tra i partecipanti
    Le ripartizioni dei proventi tra i soggetti facenti parte della configurazione è
    lasciata agli accordi privati tra i soggetti partecipanti.
    A tal riguardo, nell’ambito del contratto di diritto privato con il quale i
    soggetti si associano e che, nel caso di comunità di energia rinnovabile, è
    parte integrante dello Statuto/Atto Costitutivo della comunità, i produttori e i
    clienti finali individuano un soggetto delegato responsabile del riparto
    dell’energia elettrica condivisa a cui i soggetti possono, inoltre, demandare la
    gestione delle partite di pagamento e di incasso verso le società di
    vendita e il GSE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.