ANALISI ED APPROFONDIMENTI – Il patto Ue-Usa sull’energia è molto più di un ponte del gas. Cosa prevede …….

Il patto Ue-Usa sull’energia è molto più di un
ponte del gas. Cosa prevede

di Otto Lanzavecchia

I Paesi europei puntano a superare la dipendenza dal gas russo (anche)
diversificando, e gli Stati Uniti sono in prima linea. L’annuncio di Biden e
von der Leyen apre a una collaborazione di ampio respiro che tocca
importazioni di gnl, rigassificatori e investimenti, ma anche
efficientamento e progresso sostenibile seguendo il Green Deal europeo
Il “ponte navale” di gas naturale liquefatto (gnl) tra Stati Uniti e Unione europea
è realtà. Ad annunciarlo sono stati il presidente americano Joe Biden e la
presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel secondo
giorno del maxi-summit Ue-Nato-G7 a Bruxelles. E non si tratta solo di gas: il
nuovo patto prevede una collaborazione a tutto campo per la transizione
energetica.
“Stiamo unendo le forze per ridurre la dipendenza dell’Europa dal gas russo”,
ha detto Biden alla conferenza stampa congiunta. “Non dovremmo
sovvenzionare il brutale attacco del [presidente russo Vladimir] Putin
all’Ucraina”. A Washington, dove hanno imposto un embargo sul petrolio russo,
sanno bene che l’Ue non può ancora fare a meno dei combustibili fossili russi;
dunque il piano è aiutarla per velocizzarne la disassuefazione.
La misura, benché ampiamente prevista, rappresenta un vero e proprio
salvagente per l’Ue e i suoi mercati, dove prezzi dell’energia e tensioni toccano
livelli storici. La crisi delle bollette, a sua volta alimentata dallo stesso Vladimir
Putin, è stata aggravata da quando il principale fornitore di gas naturale ha
deciso di invadere l’Ucraina. L’indice Ttf, che funge da riferimento per il mercato
europeo del gas, ha registrato un trend di costante diminuzione del prezzo in
seguito all’annuncio congiunto.
La risposta europea ha preso la forma di un piano per ridurre la dipendenza dai
combustibili fossili russi nel minor tempo possibile, lavorando su due direttrici:
accelerare la transizione verde e diversificare le forniture, china su cui l’Italia è
attivissima da settimane. Da parte loro, gli Usa si sono impegnati a contribuire
almeno 15 miliardi di metri cubi di gnl nell’arco del 2022, con la prospettiva di
aumentare i volumi andando avanti. Un accordo che von der Leyen ha definito
“un grande passo” per compensare i flussi russi.
Jose Fernandez, il sottosegretario statunitense per lo sviluppo economico,
l’energia e l’ambiente, ha sottolineato durante un punto stampa virtuale
(presenziato da Formiche.net) che i produttori americani sono “desiderosi e
pienamente in grado” di soddisfare il fabbisogno energetico europeo, anche
qualora Putin chiudesse i rubinetti. Il processo è già in corso da gennaio, ha
aggiunto, quando il 50% del gnl importato dall’Ue era americano – il doppio
della media del 2021.
C’è un però: l’accordo prevede che l’Ue si impegni a garantire una domanda di
circa 50 miliardi di metri cubi annuali di gnl almeno fino al 2030, in maniera
coerente con gli obiettivi di decarbonizzazione (il gas, del resto, rimane
necessario per la transizione) e consapevoli del fatto che i prezzi devono
riflettere le dinamiche di lungo respiro dei mercati e la stabilità di domanda e
offerta. Il legame, dunque, è di lungo termine, e prevede che l’Ue si attrezzi –
con i rigassificatori – per accogliere più gnl americano.
La Commissione si è anche impegnata a lavorare con gli Stati membri e gli
operatori di mercato verso la messa in comune della domanda attraverso una
nuova piattaforma energetica, da mettere in funzione tra aprile e ottobre 2022.
Bruxelles “sosterrà anche i meccanismi di contrattazione a lungo termine” e
“collaborerà con gli Stati Uniti per incoraggiare la contrattazione pertinente per
sostenere le decisioni finali di investimento sia sull’esportazione di gnl che sulle
infrastrutture di importazione”.
L’accordo prevede anche di spingere sull’efficientamento dell’infrastruttura del
gas, specie per i rigassificatori e i gasdotti ad essi associati (misura essenziale
per la sfida climatica, dato che nel breve termine il metano liberato in atmosfera
contribuisce a riscaldare il pianeta fino a 80 volte in più rispetto alla CO2), e una
pletora di altre misure di decarbonizzazione ed efficientamento energetico, dai
termostati intelligenti alle pompe di calore, passando per “tecnologie
innovative”e metodi di sostituzione del carburante fossile.
Si prevede anche di espandere la collaborazione sul fronte della transizione
energetica. Le misure del patto includono accelerare progetti di energia
rinnovabile e “collaborazione energetica strategica”; sviluppare “una strategia
per accelerare lo sviluppo della forza lavoro” che sosterrà la transizione, con
focus su solare ed eolico; collaborare sullo sviluppo dell’idrogeno pulito e
rinnovabile.
Infine, una postilla a sorpresa: “Gli Stati Uniti e la Commissione europea sono
decisi a negoziare e poi implementare un ambizioso accordo globale sul
commercio di acciaio e alluminio basato sulle emissioni, che incentivi la
decarbonizzazione industriale e riduca la domanda di energia”. Quello che
sembra la reiterazione dell’accordo di cessazione delle tariffe su acciaio e
alluminio in chiave ambientalista, risalente a fine ottobre.
Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per
utenti, Pmi e Big Tech
di Otto Lanzavecchia
Il maxi pacchetto-legge che ridefinisce i mercati digitali è pensato per
proteggere i consumatori e favorire la competizione. Limiti alle pratiche
anticoncorrenziali, ma anche privacy e interoperabilità. Rimangono i (forti)
dubbi sull’applicazione e le giurisdizioni
Deal. Le ultime negoziazioni attorno al Digital Markets Act (Dm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.