Lavoro, tasse e contributi si “mangiano”
lo stipendio: il vero cuneo è al 60%
di Enzo De Fusco e Giorgio Pogliotti
L’Italia si posiziona molto al di sopra della media Ocse (46,5%). Pesa più
il cuneo contributivo (33%) che quello fiscale (26%)
A fronte di 300 miliardi di salari lordi corrisposti in media ogni anno nel settore
privato, lo Stato incassa circa 100 miliardi di contributi previdenziali e 80
miliardi di Irpef per un totale di 180 miliardi di euro a carico dei datori di lavoro
e dei lavoratori: dunque, il reale cuneo fiscale e contributivo nel settore privato
è pari a 60%, ed è molto più alto del dato Ocse che si attesta nel 2021 al
46,5% (riferito alla retribuzione media di un lavoratore single), comunque tra i
più elevati dei Paesi industrializzati. In questo rapporto il cuneo contributivo è
maggiore perché pesa per il 33% mentre il cuneo fiscale è del 26 per cento.
Il pressing delle parti sociali
Il tema è di grande attualità, perché in attesa della convocazione da parte del
premier Mario Draghi, la riduzione del cuneo fiscale è posta dalle parti sociali
in cima all’agenda di richieste da avanzare al Governo per dare slancio ai
salari compressi dalla fiammata inflazionistica, come è emerso dal festival
dell’economia di Trento, dove si è registrata una convergenza tra Cisl, Uil e
Confindustria. Anche per il leader della Cgil Maurizio Landini, assente dal
festival per motivi familiari, la priorità è aumentare il netto in busta paga per
lavoratori e pensionati, con un taglio del cuneo però tutto a vantaggio dei
lavoratori, e attraverso i rinnovi dei contratti collettivi nazionali (esigenza
condivisa da Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri). Dal Governo un’apertura
è arrivata dal ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti che ha
osservato come «l’Italia è tra i Paesi con i salari più bassi anche perchè lo
Stato si porta a casa una buona parte della retribuzione lorda dei lavoratori»,
indicando nel taglio del cuneo fiscale la strada per garantire «il potere
d’acquisto che è la priorità».
Sotto i riflettori c’è la proposta del presidente di Confindustria Carlo Bonomi
della riduzione strutturale del cuneo fiscale-contributivo da 16 miliardi di euro,
a vantaggio per due terzi dei lavoratori e per un terzo delle imprese che
porterebbe ai redditi fino a 35mila euro un beneficio di 1.223 euro. In pratica
avrebbero una mensilità in più, finanziata in parte dai 38 miliardi di extra
gettito fiscale 2022 indicati nel Def e in parte dalla rimodulazione dell’1,6% dei
circa mille miliardi di spesa pubblica.
L’effettivo onere sostenuto
È dunque importante analizzare i dati che portano a comporre l’effettivo
aggravio di oneri cui sono sottoposti il datore di lavoro e il lavoratore ogni
anno sulle retribuzioni lorde corrisposte in applicazione della contrattazione
collettiva, o per iniziativa dell’azienda. Ogni anno in media in Italia vengono
corrisposti poco più di 300 miliardi di euro nel settore privato (il dato
ovviamente varia di anno in anno). Si tratta delle retribuzioni erogate al lordo
dell’Irpef e dell’Inps che la legge pone a carico dei lavoratori e sullo stesso
importo, i datori di lavoro sono chiamati a corrispondere i loro oneri
previdenziali e assistenziali così da comporre il cuneo fiscale e contributivo
che gravano sui salari: ossia, il differenziale tra il costo che sostiene l’azienda
e il netto che riceve il lavoratore.
Su questo punto diverse sono state le cifre diffuse come ad esempio, il 46,5%
(dato Ocse), il 43% se si prendono alcune posizioni di osservatori privati.
Sono tutte cifre attendibili, perché dipende dalla fascia di reddito su cui si
attesta l’analisi. D’altronde non tutte le aziende pagano gli stessi contributi e
non tutti i lavoratori pagano la stessa Irpef. Ad esempio, l’Ocse trae il dato del
46,5% analizzando un lavoratore single con una retribuzione media. È
normale, dunque, che ogni tipologia di nucleo o di reddito può generare il
diverso valore statistico. Il dato italiano è superiore alla media Ocse (34,6%),
e se agli istituti inclusi nelle statistiche Ocse si aggiungono Tfr e contributi
Inail, il cuneo italiano sale intorno al 50%, secondo solo a quello del Belgio
(52,6%).
Questa volta però vogliamo fare un esercizio diverso e partire dai dati reali:
quindi, analizzare i reali oneri fiscali e contributivi applicati sulla massa
salariale erogata nel settore privato. Ebbene, a fronte di 300 miliardi circa di
salari lordi privati, i lavoratori pagano circa 9,5 miliardi di contributi
previdenziali pensionistici e circa 80 miliardi di Irpef: il totale a carico dei
lavoratori è circa 90 miliardi (89,5 per la precisione). Oltre a quelli versati dai
lavoratori, i datori di lavoro, sempre sulla massa salariale di 300 miliardi,
corrispondono all’Inps ulteriori contributi a vario titolo (pensioni, malattia,
cassa integrazione etc) per circa 90 miliardi. In definitiva, dei 180 miliardi di
oneri fiscali e contributivi, il peso è distribuito a metà; 90 miliardi li paga il
datore di lavoro (30%) e ulteriori 90 miliardi li paga il lavoratore tra contributi e
Irpef (30%). Ma, a seconda della fascia di retribuzione, questo rapporto
cambia; ad esempio più ci si avvicina alle fasce basse di retribuzione e più la
percentuale di oneri si sposta sul datore di lavoro.
Gettito Irpef crescente
Analizzando il dato per tipologia di prelievo, il bollettino delle entrate tributarie
(dipartimento delle Finanze) informa che nel 2018 il fisco italiano ha avuto un
gettito di Irpef per lavoro dipendente nel settore privato pari a poco meno di 78
miliardi. Nel 2019 ha avuto un gettito Irpef per lavoro dipendente che si è
attestato a 81 miliardi e nel 2020 a 77 miliardi (anche a causa della
pandemia). Infine, nel 2021 il dato è stato pari a 84 miliardi. Pertanto, in media
su 300 miliardi di retribuzioni il fisco italiano incassa ogni anno dai lavoratori
dipendenti, indipendentemente dalla fascia di reddito, il 26% di Irpef. Al
contrario, l’Inps è più oneroso in quanto la media di incasso di 100 miliardi
l’anno a fronte di 300 miliardi di retribuzioni, comporta che il prelievo
contributivo è di circa il 33%. Infine la riduzione del cuneo contributivo costa 3
miliardi per ogni punto percentuale.
fonte: IL SOLE 24 ORE