E’ stato pubblicato il decreto del MIPAAF che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare“ a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR.
L’obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, tramite l’erogazione di un contributo pari al 40% della spesa ammissibile.
Il contributo verrà erogato all’impresa in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento, fatta salva la facoltà di richiedere un’anticipazione pari al 30% a fronte di presentazione di apposita garanzia fideiussoria.
I soggetti beneficiari dovranno realizzare e rendicontare gli interventi ammissibili entro 18 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari.
Interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili all’agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500kWp.
Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a € 750.000 nel limite massimo di euro € 1.000.000 per singolo soggetto beneficiario
Beneficiari
Posso richiedere l’agevolazione:
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore a € 7000.
Invio della domanda
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall’Area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12.00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le aziende interessate possono scrivere una mail a segretario@confartigianatoperugia.com per approfondimenti e per organizzare un incontro con gli esperti di Artigiancassa SPA finalizzato alla partecipazione.