FORMAZIONE – Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Non basta formare, occorre educare”

Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto Ministero
dell’Istruzione e del Merito: “Non basta formare,
occorre educare”


clicca sull’indirizzo link:
https://www.youtube.com/watch?v=jZANTiWyFlc


Nella giornata del 24 novembre, il Capo di Gabinetto Ministero
dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Recinto, ha dialogato con Elena
Ugolini, Responsabile Generale Scuole Malpighi, già sottosegretario al
Ministero della Pubblica Istruzione, durante il panel “La formazione come
asset strategico del Paese: il ruolo delle nuove generazioni e i valori
(perduti?)”,nel corso degli Stati Generali della Ripartenza organizzati a
Bologna dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia.
Alla domanda su cosa bolle in pentola nel Ministero per cambiare il modo in
cui abbiamo concepito e trattato la filiera dell’istruzione tecnica e
professionale in Italia, Giuseppe Recinto risponde: “Innanzitutto grazie, grazie
a Luigi Balestra per questo invito. Cosa bolle in pentola al Ministero?
L’importante è che non bollo io in quella pentola, perché questo è il primo
rischio quando tu entri al Ministero dell’istruzione. In tutti i ministeri, mi dice
giustamente il Presidente. Il tema della filiera tecnico-professionale può
essere affrontato sotto diversi aspetti. Quello tradizionale, che io anticipo trovo
un po’ arido, è parlare del tema del mismatch tra mondo del lavoro e ragazzi.
Però se lo continueremo o lo approcceremo così, potremmo fare degli errori
che ci portiamo un po’ nel tempo. E mi riallaccio alle considerazioni di chi mi
ha preceduto, che mi hanno molto colpito e che mi trovano molto in linea. Il
Presidente Finocchiaro ha richiamato il concetto di frammentarietà. Noi
abbiamo una tendenza a frammentare i saperi, a parcellizzarli. Come diceva il
nostro Presidente di sessione, vengo dal sistema universitario, non sono un
amante dei settori scientifico-disciplinari, questo qualche volta fa innervosire
qualche collega, però andando al Ministero dell’istruzione mi sono imbattuto
nelle classi di concorso, che è un qualcosa di ancora più, delle volte,
incomprensibile. Perché incomprensibile? Perché noi tendiamo a trasferire il
sapere per compartimenti stagni, per dei contenitori, che però non parlano con
la realtà. E soprattutto non parlano con l’attuale complessità”.
“E questo è un tema fortissimo. – prosegue Recinto – Ed è un tema che deve
riguardare il percorso formativo educativo in generale. E quindi dobbiamo
tenerne presente anche quando andiamo a ripensare la filiera
tecnico-professionale. E mi riallaccio al secondo aspetto che richiamava il
Presidente Finocchiaro, quello della specializzazione. Ma questa
specializzazione come fa i conti con la rapid-obsolescenza dei lavori, delle
professioni, dei mestieri? Questo è un grande rischio che ha oggi la
riprogettazione della filiera tecnico-professionale. E allora probabilmente
l’approccio, come dicevo, deve partire da una base, azzardo a dire, valoriale.
Perché un ragazzo, una ragazza, un nostro studente e studentessa deve
scegliere una formazione tecnico-professionale? Solo perché ci sono più
sbocchi di lavoro? Io partirei perché è più coerente col proprio talento, con la
propria attitudine, con la propria capacità, perché esprime meglio la propria
personalità in quella formazione. Questo secondo me è il punto di partenza da
cui dobbiamo riflettere insieme. E questo ovviamente cosa chiede? Richiede
da un lato una didattica che deve essere sin dall’inizio in qualche modo
orientativa e personalizzata. Una didattica che aiuta i nostri studenti a formarsi
non solo dal punto di vista formativo, ma anche educativo e personale. Che li
aiuta a conoscersi e quindi a poter esprimere prima un’opinione e poi delle
scelte”.
E poi aggiunge: “Io faccio un esempio tradizionale per capire quanto
culturalmente dobbiamo recuperare. Io ho due figlioli, il più grande è al liceo.
Un giorno torno a casa e mio padre mi dice ti devo dare una notizia molto
brutta su Valerio, il più grande. Ovviamente da padre dico che cosa avrà
combinato questa volta? Si iscriverà al liceo scientifico. E pensavo di peggio.
Il primo Recinto che non va al classico. Noi partiamo da questo. E allora
abbiamo molta strada da fare. E allora abbiamo la necessità di ancorare la
scelta e il rilancio di una formazione anche tecnico-professionale, come
dicevo, partendo da una rivalutazione di una formazione personale che
guarda al talento, alla capacità, alle diverse attitudini che ogni studentessa e
studente può esprimere. Ovviamente questo impone una riflessione sul come
si insegna, perché ovviamente quella parcellizzazione, quello studio verticale,
e si è parlato prima di un accumulo che si lega molto bene a un’idea di
verticalità dello studio, si scontra, come dicevo all’inizio, con l’orizzontalità dei
bisogni e dei saperi di cui abbiamo bisogno oggi. Ed è per questo, allora, che
un ripensamento della filiera tecnico professionale, ma può essere uno spazio
pilota, parte da un ripensamento di come si insegna”.
E questo è un tema, – continua Recinto – come diceva Antonella, su cui
siamo davvero molto molto in sintonia, richiede un maggiore confronto
università-scuola. Quello che mi colpisce e sorprende, perché sono un
docente universitario ed ho fatto anche il capo di Gabinetto al Ministero
dell’Università e della Ricerca, è che non c’è un momento di incontro sulle
tecniche di insegnamento tra docenti, scolastici e professori universitari. Non
c’è un momento in cui si parla della metodologia, non c’è un momento in cui si
parla della cosa più importante nel rapporto con i nostri studenti. E quindi
concludo, l’idea è quella di una maggiore sistematicità. Dobbiamo dare
maggiore ampiezza anche alla riflessione sulla formazione
tecnico-professionale. Se ci inaridiamo sul percorso solo ed esclusivo,
importantissimo, del mismatch tra ciò di cui ha bisogno il mondo del lavoro e
ciò di cui abbiamo bisogno noi, faremo molti errori del passato che ci stiamo
portando ancora dietro”.
Più che due aggettivi, due concetti. – conclude Giuseppe Recinto – Una
scuola che sia valorizzata. Valorizzata per quel milione e due di insegnanti,
docenti, personale. Perché è un mondo complesso che merita più attenzione
e valorizzazione. E una scuola che sappia valorizzare la diversità dei talenti. E
parta dalla persona. Di questo ne abbiamo gran bisogno”.

FONTE – THINK TANK -OSSERVATORIO ECONOMICO E SOCIALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.