Open Call per finanziare l’adozione a livello industriale di avanzate nanotecnologie su trattamento superficiale di metalli e compositi
È aperta la prima open call di NewSkin, progetto finanziato da Horizon 2020 che mira alla creazione di un Open Innovation Test Bed (OITB) per fornire tecnologie, risorse e servizi necessari per accelerare l’adozione industriale di ‘nanotecnologie di superficie’ di avanguardia. Il bando si applica a diversi settori, tra cui manifatturiero, meccanica, automotive, ceramiche, trasporti e materiali avanzati. Verranno selezionate 25 imprese che potranno accedere a servizi di supporto del partenariato per 6 mesi dal valore complessivo fino a 60.000 euro.L’obiettivo è quello di fornire al settore industriale europeo un set di nanotecnologie in grado di ridurre i costi di produzione e apportare vantaggiose proprietà fisiche e meccaniche alla propria componentistica, come ad esempio: resistenza alla corrosione e all’usura, riduzione effetti dell’attrito e di frizione, e aumento della resistenza alle alte temperature.Il partenariato metterà inoltre a disposizione le proprie strutture di upscaling e testing di componenti, offrendo servizi come creazione di business plan, valutazioni LCA, e corporate funding.La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 gennaio 2022. Vai alla call Scarica la Guide for Applicants
Pubblicato il bando “Intellectual Property Licensing Intermediaries”Pubblicato sul portale Funding & tender opportunities, il bando “Intellectual Property Licensing Intermediaries” nel quadro di Single Market Programme (SMP), il programma di finanziamento dell’UE che supporta il mercato unico nel raggiungimento del suo pieno potenziale e garantisce la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19. L’obiettivo del bando è quello di promuovere l’adozione di servizi di intermediazione di licenze IP, in particolare quelli che utilizzano strumenti digitali moderni (ad esempio, intelligenza artificiale). Questi servizi dovrebbero aiutare le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) europee ad entrare in nuovi mercati esteri o a crescere o ad innovare più velocemente.Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:- essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)- essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:- Stati membri dell’UE (compresi i PTOM)- Paesi non UE: i paesi del SEE e i paesi associati al Single Market Programme, o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.Il budget del bando è di 800.000 EUR e la scadenza è il 22 febbraio 2022.Scarica il programma |